Il vostro orologio è veramente impermeabile? Scopriamolo Insieme!
IMPERMEABILITA’ – COME EVITARE BRUTTE SOPRESE
Alzi la mano chi nella vita non ha mai avuto problemi di infiltrazioni di umidità od acqua nel proprio orologio!
L’argomento impermeabilità degli orologi, infatti, necessita sicuramente di una maggiore chiarezza, soprattutto verso il cliente finale.
Non sono rari infatti, casi in cui alcuni clienti hanno subito infiltrazioni d’acqua all’interno del proprio orologio.
L’impermeabilità è comunque sempre relativa alla sola parte meccanica, ad esclusione quindi delle altre componenti, come ad esempio, il cinturino che può essere sostituito, aggiornato con una spesa media relativamente bassa.
Non troverete mai infatti un cinturino in pelle con la dicitura water resistant, fatta eccezione per quelli tipo “lorica” che sono IDROREPELLENTI, ma non immuni dal danneggiarsi.
Vediamo ora in concreto, cosa significa l’impermeabilità di ciascun orologio.
In genere, ogni orologio riporta sul fondello (parte inferiore della cassa a contatto con la pelle) una dicitura del tipo 3 ATM , 5 ATM, 10 ATM che, un pò ingannevolmente, suggeriscono la possibilità di immergerli fino a 30, 50 o 100 metri di profondità.
In realtà, il la prima cosa da considerare è che tali limiti sono quelli MASSIMI, stabiliti in condizioni di laboratorio, ovvero durante prove statiche, senza alcuna influenza esterna.
Nell’uso pratico invece, con l’orologio in movimento, la pressione a cui l’orologio può essere sottoposto può risultare notevolmente superiore, anche a causa di altri fattori, come la temperatura dell’acqua stessa.
L’indicazione quindi del numero di atmosfere o di metri, non è altro che un indicazione cautelativa, secondo la cui CONVENZIONE:
un orologio 3 ATM sopporta: schizzi di pioggia, sudore corporeo, umidità ambientale, schizzi durante il lavaggio delle mani
un orologio 5 atm: doccia (la temperatura dell’acqua eleva la pressione), bagno, nuoto leggero in piscina
orologio 10 ATM: immersioni non oltre i 20-30 metri
orologio 20-30 ATM : immersioni in acque profonde (in questo caso, per i sub ad esempio, si consiglia l’utilizzo di appositi strumenti speciali).
Detto questo occorre però fare ATTENZIONE: in NESSUN caso si devono premere in acqua i pulsanti del cronografo, se presente. Inoltre bisogna SEMPRE assicurarsi che la corona dell’orologio sia chiusa e/o ben avvitata, in modo che l’impermeabilità non sia compromessa.
Andrebbero anche evitati tuffi da grandi altezze indossando l’orologio; questo per 2 motivi:
Il primo è che la pressione esercitata sull’orologio al momento dell’ingresso in acqua potrebbe risultare altissima,
la seconda è che l’impatto, specie se violento, con l’acqua, potrebbe addirittura danneggiare il vetro.
E’ consigliabile inoltre non sottoporre gli orologi a bruschi o notevoli sbalzi di temperatura:
ciò al fine di evitare la naturale dilatazione e contrazione dei materiali di cui è composto, nonchè per evitare il danneggiamento delle guarnizioni che ne assicurano l’impermeabilità, per via dello stress subito dai materiali che li compongono.
Ovviamente, qualora doveste notare graffi profondi o lesioni nel vetro, Vi consigliamo l’immediata sostituzione o, quantomeno, controllo, poiché esso rappresenta un punto critico.
Infine, soprattutto se utilizzate il Vostro orologio in acqua, vi suggeriamo di portarlo una volta all’anno presso il centro assistenza o il Vostro rivenditore di fiducia, che ne controllerà stato generale e delle guarnizioni ed al quale potrete richiedere test detto appunto “prova di impermeabilità”
Questi accorgimenti, daranno lunga vita al Vostro orologio, che adesso potrete godervi con maggiore consapevolezza.