La revisione di un orologio!
Quando si parla di revisione completa di un orologio dobbiamo innanzitutto considerare che si tratta di un’operazione suddivisa in due grande fasi: una riguardante la meccanica ed una riguardante l’estetica.
La fase più importante e delicata è ovviamente la prima.
Per quanto riguarda la revisione del movimento è necessario, prima di tutto, sapere cosa sia un movimento meccanico. Innanzitutto, un orologio meccanico può avere un movimento di due diverse tipologie a carica automatica ed a carica manuale. Ogni orologio, accanto alla sua principale funzione di segnatempo, può avere diverse funzioni secondarie, dette complicazioni, come il calendario, il secondo orario o la riserva di carica. Come possiamo intendere dal loro nome, queste complicazioni, rendono il movimento più complesso, sia in termini di componentistica che di manutenzione.
Per meccaniche non eccessivamente complicate si possono trovare circa 200 componenti all’interno del movimento. Tutte le componenti, montate insieme alla perfezione, rendono ogni orologio una piccola opera di micro-ingegneria.

Movimento smontato
Come potrete facilmente immaginare, essendo ogni movimento un piccolo motore, come nelle macchine, anche questo ha bisogno di alcuni interventi di controllo e revisione. Come anticipato in un precedente articolo, non esiste una verità assoluta, riguardo gli intervalli temporali tra un intervento e l’altro; tuttavia è consigliata una revisione ogni 3/5 anni, in modo da garantire alle componenti di lavorare senza sforzi ed eccessivi sforzi dovuti alla scarsa lubrificazione dei ruotismi.
Ma in cosa consiste effettivamente un intervento di revisione?
Durante la revisione il tecnico orologiaio smonterà totalmente il vostro orologio in modo da poter “pulire” e valutare le condizioni delle sue componenti. Nel caso in cui una di queste fosse troppo usurata o rotta il tecnico provvederà alla sua sostituzione.
Dopo tutte le verifiche del caso il movimento viene rimontato pezzo per pezzo e tutti le componenti soggette a stress vengono lubrificate con oli appositi.
Altro passo fondamentale di ogni revisione è la sostituzione delle guarnizioni (fondello, corona, vetro e pulsanti), essenziali per mantenere l’impermeabilità dell’orologio.

Orologiaio al lavoro
Oltre alla revisione del movimento è possibile anche richiedere la rimessa a nuovo. Questo processo consiste nella lucidatura e rimessa a nuovo della cassa ed eventualmente bracciale del vostro segnatempo.
L’intervento di revisione completo ha lo scopo di riportare alle condizioni originali l’orologio nella sua totalità, garantendone il corretto funzionamento.
Va comunque precisato che l’intervento di ricondizionamento della cassa non è sempre necessario e, qualora il cliente non lo desiderasse, evitarlo non inficerebbe sulle prestazioni dell’orologio.
Scegli sempre con cura a chi affidare “la cura” del tuo orologio.
A prescindere dal valore del tuo orologio il mio consiglio è quello di rivolgersi sempre ad esperti: laboratori di orologeria certificati o gioiellerie che eseguono queste operazioni in modo certificato e sicuro.
Diffidate da “orologiai fai-da-te” che, pur con tutta la buona volontà e con prezzi irrisori, vi promettono lavori fatti ad opera d’arte, che fatti ad arte non saranno mai. La riparazione di un orologio è una cosa seria, che va affrontata in modo professionale dal momento della presa in carico alla consegna del pezzo riparato ed accompagnato da un certificato di garanzia.
Se dovessi avere bisogno di qualsiasi informazione riguardo ad interventi di riparazione o revisione non esitare a contattarci, saremo lieti di rispondere ad ogni domanda.